Catania Ragusa: distanza, orari di treni e bus e costo del biglietto

Se avete voglia di fare una Vacanza a Ragusa ma nel frattempo volete anche godervi tutte le località vicine per poter tornare a casa fieri ed orgogliosi di tutto ciò che si ha visto, allora sappiate che questo articolo è proprio adatto a voi. Infatti in queste nostre righe di oggi vogliamo parlare proprio della distanza che c’è catania ragusa e di tutti i modi possibili per arrivarci.

Partiamo subito dicendo che un viaggio in Sicilia coinvolge tutti e cinque i sensi: iniziando dalla vista, perché non vi stancherete di contemplare le sue immense meraviglie e continuando con il gusto in quanto le prelibatezze della cucina locale non mancheranno affatto di stimolare le papille gustative. In più anche l’olfatto sarà ben attivato perché l’aria profuma di mare e di fiori oltre che di un meraviglioso sole che vi inebrierà e scaccerà qualsiasi malinconia.

Ma non dimentichiamoci dell’udito, perché le cantilene e le urla dei venditori che attirano i clienti al mercato e le risate della gente vi scalderanno davvero il cuore in un modo del tutto nuovo. Infine, ma non per importanza, questo viaggio stuzzicherà anche il tatto in quanto accarezzare la sabbia fine vi farà sentire in paradiso.

Chi sceglie la Sicilia orientale durante la stagione estiva, la sceglie anche e soprattutto per via del suo mare selvaggio caratterizzato da acque color cobalto. Ma si deve comunque affermare che ci si accorge subito che la zona è molto di più del suo mare, non appena vi dedicate un attimo all’osservazione dei tesori architettonici e dei luoghi d’inestimabile bellezza.

Qui possiamo citare il bellissimo litorale di Ispica, posto tranquillo che, grazie all’ampiezza delle spiagge, non sarà mai troppo affollato. La spiaggia, infatti, si fonde con le dune di sabbia dando così vita ad un paesaggio quasi lunare e di grande spettacolo.

Ma vogliamo parlare della bella piazzetta nota soprattutto sui social? Questa è caratterizzata da locali variopinti, sedie bianche e azzurre e abbellita poi con dei vasi pitturati che ospitano ulivi e fichi d’India. Le case in pietra gialla, così come le barche colorate dei pescatori ormeggiate nel porto sono un vero gioiello.

La regina di Marzamemi è però sicuramente la sua Tonnara che, anche se ormai non è più attiva, conserva allo stesso modo la sua antica struttura e il suo intramontabile fascino mozzafiato. La piazza principale, quella che prende il nome di Piazza Regina Margherita, è il cuore di tutto paesino dato che qui si affacciano le due chiese dedicate entrambe al santo patrono della città.

catania ragusa

Come si può percorrere la strada catania ragusa? Ecco tutti i modi più convenienti

Se dovete prendere il bus per recarvi verso Catania mentre alloggiare a Ragusa sappiate già che il mercoledì è sempre il giorno più trafficato, con più di 239 autobus al giorno mentre il martedì ha il minor numero di collegamenti, con soltanto 93 pullman giornalieri.

Ad ogni modo il momento di maggiore affluenza della giornata è di Pomeriggio, con ben oltre 369 autobus che partivano da Catania ed arrivavano a Ragusa, mentre di Notte ecco che si vede il minor numero di connessioni tra Catania e Ragusa, con sole 21 offerte. La cosa pesante del prendere il bus per percorrere questa tratta è che ci impiega davvero moltissimo: 4h e 53 min.

Infatti da qui ci sono 12 collegamenti ogni giorno, con la prima partenza alle ore 5:50 e l’ultima alle 17:16. Ma se invece vi trovate meglio con il treno allora noi vi diciamo che vi conviene considerando anche il prezzo di 13,60€ o fino a 20,00€.

Lascia un commento